--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Grano Saraceno, le Proprietà
Contrariamente
a quanto si potrebbe intuire dal nome il "Grano
Saraceno"
non
è in realtà
un
vero
e proprio
Grano
in
quanto appartiene alla famiglia delle
Poligonacee
e
non
a
quella delle
Graminacee.
Il Chicco di questo interessantissimo Cereale ha delle proprietà quantomeno ragguardevoli: è per prima cosa Privo di Glutine, ed è in secondo luogo Ricco di Amminoacidi, in particolare di Lisina e Triptofano che sono essenziali (= il nostro corpo non è in grado di produrli e dobbiamo quindi assumerli con l'alimentazione); molto importanti anche i Sali Minerali come Ferro, lo Zinco e il Selenio che aiutano il corretto funzionamento del Sistema Immunitario. Nel complesso un'ottimo cereale sia come gusto che come proprietà organolettiche che lo qualificano in pieno come Alimento Salutariano!
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mentirei
se vi dicessi che questi Fagottini sono una ricetta Veloce, ma vi
assicuro che per quanto sono buoni valgono ogni minuto
speso a prepararli.
Inoltre
passare un po' di tempo a cucinare non è a mio parere un male:
trascorrere del tempo con i nostri Ingredienti preferiti... Giocare
con i Profumi delle Spezie... Destreggiarci in arrangiamenti
dell'ultimo secondo quando ci manca un'Ingrediente... Insomma
queste sono tutte cose che alla fine dei conti ci riempiono
Bene la giornata, quindi tutti in Cucina!
(:
Andiamo
con la Ricetta!!
Ingredienti:
-10 Larghe Foglie di Verza (le migliori per questa ricetta
sono le esterne)
-100g di Grano Saraceno
-2 Porri
-3 Carote
-3 Pomodori
-1 Gambo di Sedano
-10 Asparagi
-Erba Cipollina fresca
-Prezzemolo Fresco
-Gomasio qb
-Sale Integrale
-Pepe nero qb
Procedimento:
Per
prima cosa dobbiamo preoccuparci di preparare le
foglie di Verza per accogliere il nostro
ripieno.
Per
questa ricetta le foglie migliori sono quelle
Esterne piuttosto grandi e
robuste!
Procediamo
a sbollentare le foglie che
abbiamo selezionato per 2-3 minuti in
Acqua Bollente salata con 1
cucchiaio scarso di Sale Integrale.
Questa
"precottura" renderà le foglie più
morbide e quindi più adatte ad
essere piegate.
A
questo punto ci occupiamo del Grano Saraceno: lo
andiamo a sciacquare sotto abbondante acqua fresca
e lo mettiamo a cuocere in 600 ml di acqua
bollente Salata con 1 Cucchiaio scarso di
Sale Integrale per circa 15 minuti.
A
fine cottura dovrebbe aver assorbito
praticamente quasi tutta
l'acqua formando una specie di
crema che avvolge il chicco, e lo mettiamo da
parte in un contenitore.
Prendiamo
una padella e vi andiamo a
saltare i Porri tagliati a
rondelle a fuoco vivace senza
Olio (quando soffriggiamo i grassi polinsaturi
dell'Olio si trasformano in grassi Saturi che sono molto
dannosi per il nostro organismo al pari del grasso
della pancetta, se non peggio) ma con pochissima
acqua.
Mano a mano che l'acqua si consuma ne aggiungiamo di
nuova, senza mai metterne tanta (altrimenti
finiremmo per stufare i nostri Porri).
Mondiamo le Carote e gli
Asparagi e procediamo a tagliarli a
cubetti aiutandoci con un coltello.
Tagliamo anche i Pomodori (una volta pelati e privati dei
semi) e il Gambo di Sedano.
Non
appena i Porri iniziano ad
appassire
abbassiamo un poco il
fuoco e aggiungiamo gli Asparagi,
le Carote a cubetti, i Pomodori e
il Sedano continuando a cuocere fino al
raggiungimento di una consistenza piuttosto
morbida seppur assolutamente non
spappolata.
Mentre tiriamo
il tutto aggiungiamo una spolverata di
Gomasio.
A
piacere si può aggiungere al ripieno mezzo cuore di Verza tritato
finemente per aggiungere croccantezza al tutto.
Nell'ultimo
minuto di cottura abbassiamo il fuoco e
aggiungiamo il Grano Saraceno, precedentemente
cotto, per completare così il nostro
profumatissimo ripieno!
Ora
viene la parte divertente (:
Prendiamo
una teglia piuttosto grande e la ricopriamo con
uno strato di carta da forno per
poi andarvi a disporre sopra le foglie di Verza
precedentemente sbollentate.
Mettiamo
1 Cucchiaio del nostro ripieno
all'interno di ogni foglia e poi la arrotoliamo
assicurando poi la foglia con un filo di Erba
Cipollina (questo è un tocco di Stile della nostra
Samantha! Naturalmente il filo d'Erba Cipollina può essere
all'occorrenza sostituito dal pratico e veloce
stuzzicadenti).
Una
volta disposti tutti i nostri fagottini sulla
teglia versiamo sopra di essi il condimento
avanzato e inforniamo a 200° per
10-15 minuti.
Quando
aprirete il forno sarà il profumo intenso della
Verza accompagnato da quello di tutti i meravigliosi ingredienti
che abbiamo usato nel ripieno ad accogliervi!
Un
piatto unico davvero
Strepitoso
che
non mi stancherò mai di
Consigliare!
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER
Le
indicazioni contenute in questo sito non costituiscono e non
vogliono costituire un parere medico nè tantomeno devono in alcun
modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute
e paziente. E'
pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o
lo specialista. Premesso che la redazione compirà ogni
ragionevole sforzo al fine di garantire la correttezza delle
informazioni riportate nei vari articoli tali indicazioni
hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono sostituire
il parere del medico, di altri operatori sanitari o professionisti
del settore che devono in ogni caso essere contattati per
l'indicazione di un corretto programma dietetico e/o terapeutico
e/o di allenamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione
alimentare. In nessun caso il titolare del sito, gli autori
degli articoli, né altre parti connesse a VivereSalutariani.it,
saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo
ipoteticamente collegabile all'uso di tali informazioni.
Questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non
periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione
di cui all'art. 5 della L. 47/1948.